Edmond Dantès è un giovane pieno di buone prospettive per il futuro lavorativo, con una bella fidanzata e un vecchio padre a cui è molto legato. Il romanzo si apre con il ritorno di Dantès al porto di Marsiglia a bordo del Pharaon di cui presto assumerà il comando. Ma, purtroppo, l’invidia è uno dei mali che ha sempre afflitto la società e il povero giovane ne sarà vittima. Accusato di essere un sostenitore di Bonaparte, viene arrestato e chiuso al Castello d’If, senza alcuna possibilità di fuga e isolato da tutti e da tutto. Nella cella d’isolamento Dantès rimarrà per circa 14 anni alternando momenti di sconforto, ad altri in cui si trova in preda all’ira. Per fortuna dalla cella confinante un giorno emerge un altro prigioniero che è riuscito a scavare una via di comunicazione tra le due stanze della prigione. Il nuovo personaggio è l’Abate Faria, che istruisce Dantès e lo aiuta a capire chi sono i colpevoli del suo destino di prigioniero. Da quel momento Edmond Dantès giura vendetta e il suo obiettivo è uno solo: uscire da quella gabbia insieme al suo amico e secondo padre. Purtroppo l’Abate Faria muore tra le braccia di Dantès e quest’ultimo approfitta della via di comunicazione segreta tra le celle e si sostituisce al cadavere. Le guardie della prigione non si accorgono di nulla e gettano il corpo chiuso in un sacco nelle acque del mare. Quando ci si accorge della sostituzione non si può che credere nella morte del prigioniero, ma non è così. Dantès è protagonista di una fuga rocambolesca, ma approfitta della situazione per riapparire in società sotto le mentite spoglie del Conte di Montecristo, uomo ricchissimo e misterioso. Dopo esser tornato nella sua città natìa ed aver appurato la sorte dei suoi cari e le vicende dei buoni e dei cattivi, dà inizio alla sua tremenda e lentissima vendetta… Devo ammettere che il numero di pagine mi spaventava non poco! In genere i romanzi così lunghi rischiano di distrarre con pagine e pagine perfettamente superflue, ma non è questo il caso: Dumas si dimostra abilissimo nel tenere sempre desta l’attenzione del lettore dalla prima alla milletrecentesima pagina. A parte qualche personaggio un po’ troppo buono, che un po’ stona in una storia che ha come filo conduttore una vendetta spietata, non c’è spazio per la noia! Anzi… Quello che mi ha colpita di più è il contrasto tra la religiosità del protagonista e il suo agire in nome di Dio. Ma secondo la cristianità, Dio non è misericordioso anche con i peccatori? Come mai allora l’autore fa apparire Dantès come la mano “legittima e crudele” di Dio che si abbatte giustamente sulle teste dei cattivi?
Anto Spanò